Indice
Quale momento migliore per parlare di questo argomento? In tutto il mondo, giugno è il mese del Pride, ovvero un mese dedicato all’orgoglio della comunità LGBTQ+. Questa sigla, universalmente riconosciuta e utilizzata, si riferisce alle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e a tutti gli altri possibili orientamenti sessuali e identità di genere che differiscono da quello eterosessuale (= persone attratte dal sesso opposto) e cisgender (= il cui sesso assegnato alla nascita corrisponde all’identità di genere).
Ma partiamo dall’inizio: che cos’è un alleato (o ally, detta all’inglese)? Nella comunità LGBTQ+, con questo termine ci si riferisce alle persone eterosessuali e cisgender, e dunque non facenti parte della comunità sopracitata, che però supportano i diritti LGBTQ+ e partecipano attivamente alle loro lotte.
Vediamo dunque 5 modi per diventare degli ally migliori!
1. Informati e ascolta
Il primo passo per essere buoni alleati è sicuramente ascoltare chi fa parte della comunità e informarsi attraverso fonti specializzate sul movimento LGBTQ+. Alcuni esempi in lingua italiana a cui dare un’occhiata sono i siti web Il portale nazionale LGBT, Queer culture guide e Gay news.
2. Riconosci il tuo privilegio
In quanto persona eterosessuale e cisgender, è innegabile che tu non debba affrontare i problemi con cui si interfaccia chi fa parte della comunità LGBTQ+. Questo discorso, in realtà, vale per chiunque supporti una categoria marginalizzata: un razzista potrà pure insultare una persona bianca che sta marciando per Black Lives Matter ma, a fine evento, quell’alleato rimarrà bianco, e dunque non subirà il razzismo sistemico che invece vive ogni giorno una persona nera.
Riconoscere, accettare e capire come funzionano i nostri privilegi all’interno di una società ci permette di sfruttarli per dare maggiore visibilità a chi non gode dei nostri stessi diritti.
3. Reagisci agli atti discriminatori
Un’azione vale più di mille parole: se ti trovi davanti a un’ingiustizia, fallo presente e sostieni pubblicamente la comunità LGBTQ+. A questo proposito, in Italia è nata un’iniziativa molto interessante che vuole essere di sostegno, supporto e aiuto alle vittime di odio sul web: Odiare ti costa.
4. Dai spazio a chi fa parte del movimento LGBTQ+
Come alleati, non dobbiamo lasciare che la nostra voce cancelli quella di chi fa parte della comunità LGBTQ+ in prima persona. Se hai molto seguito sui social media o il tuo negozio sta andando a gonfie vele, metti a disposizione i tuoi spazi: potresti organizzare una diretta Instagram su un determinato tema e invitare una persona della comunità a parlarne, oppure creare una collezione in collaborazione con un designer LGBTQ+ e donare i ricavi a un’associazione per i diritti delle persone LGBTQ+.
5. Mostra il tuo sostegno creando grafiche a tema
Nel nostro catalogo puoi trovare una vasta gamma di prodotti da personalizzare con i tuoi design: grazie al Design Maker, il nostro strumento grafico integrato, creare capi d’abbigliamento e accessori è semplicissimo. Diamo un’occhiata alle opzioni disponibili:
- utilizza la nostra collezione di clipart a tema Pride.
- aggiungi foto o slogan su vestiti e accessori.
- stampa messaggi attivisti sui nostri poster e appendili in ufficio, oppure vendili online.

Lasciati ispirare dai nostri clienti
Point 5cc
Negozio gestito da Aydian Dowling, che crea capi d’abbigliamento con messaggi positivi dedicati alle persone transgender. Grazie alla sua attività, Aydan ha potuto fondare l’organizzazione non-profit Point of Pride e raccogliere i fondi necessari per il suo intervento chirurgico di transizione. Per saperne di più sul suo percorso, leggi questo articolo del blog (in inglese).

Passionfruit
Liz Bertorelli ha una missione: creare capi d’abbigliamento e accessori inclusivi che permettano alla comunità LGBTQ+ di mostrarsi orgogliosi durante tutto l’anno. Puoi trovare maggiori informazioni sul suo negozio in questo articolo del blog (in inglese).

Inclusive Apparel Co.
Come suggerito dal nome stesso, questo marchio crede in un mondo senza odio, intolleranze e disuguaglianze e offre una colorata selezione di magliette, felpe e accessori a tema.

Rainbow Brains
Rainbow Brains è un negozio che supporta il movimento LGBTQ+ e offre vestiti, tazze e poster con disegni divertenti e carini.

Sonia Lazo Illustrator
Le illustrazioni di Sonia Lazo sono coloratissime e dallo stile unico: puoi trovarle riprodotte su vestiti, tazze, poster e altri prodotti nel suo negozio online.

Il supporto di Printful alla comunità LGBTQ+
Risorse umane
In Printful, il processo di selezione, la formazione aziendale e la retribuzione sono basati solamente sulle prestazioni di una persona, e non su caratteristiche personali quali etnia, orientamento sessuale, età, religione, ecc.
Diversità e inclusione sono valori fondamentali che fanno parte della nostra identità e del nostro modo di operare: valorizziamo e celebriamo le persone per quello che sono e ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro sicuro e accogliente per tutti.
Impegno politico
Abbiamo preso e continueremo a prendere posizione politicamente a favore di una società inclusiva: siamo orgogliosi di essere membri della Carta della diversità lettone (link in inglese) e quest’anno abbiamo firmato una lettera aperta ai deputati della Saeima della Repubblica di Lettonia, al Primo Ministro e al Presidente sulla protezione di tutte le famiglie (pubblicazione in lettone).
Sostegno pubblico
Con i nostri casi studio e post sulla piccola imprenditoria, cerchiamo sempre di dare spazio a clienti dalle storie e dalle origini diverse.
Il 17 maggio abbiamo issato la bandiera LGBTQ+ nelle nostre sedi negli Stati Uniti e in Lettonia per sostenere e celebrare la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Essere dei bravi alleati non è semplice, ma lo è ancora meno essere discriminati per come si è nati. Speriamo che questo articolo ti sia stato d’ispirazione e che a tua volta sosterrai la comunità LGBTQ+.
In caso avessi domande o suggerimenti a riguardo, non esitare a contattarci! Saremo lieti di rispondere.

Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto
Italian Content Marketing Specialist @ Printful. Storyteller poliglotta con una mente curiosa, una Specializzazione in Graphic Design & Brand Development e un grande interesse per tutto ciò che riguarda social media, arte e psicologia.